AGAPORNIS LILIANAE

Nella foto: Coppia di agapornis lilianae ancestrale

 

Nome scientifico AGAPORNIS LILIANAE
Nome italiano INSEPARABILE DEL LAGO NYASA o INSEPARABILE DI SHELLEY
Nome inglese NYASA LOVEBIRD
Dimorfismo sessuale Non evidente
Anello inamovibile F.O.I. Diametro 3.5mm
Taglia 13,5 cm.
CARATTERISTICHE:
MASCHIO e FEMMINA

- Fronte, guance, gola: rosso arancio, degradante in rosa salmone sull'alto del petto e nelle zone di confine con il verde;

- Nuca: verde giallastro scuro;
- Dorso ed ali: verde carico uniforme;
- Petto, ventre e fianchi: verde chiaro;
- Remiganti: nerastre con vessillo verde;
- Timoniere centrali (n. 2): verdi;
- Timoniere laterali (n. 10): verdi con zona rossa centrale e fascia nera a tre quarti della lunghezza;
- Codrione: verde chiaro;
- Becco: rosso corallo con base biancastro-rosata;
- Cera : bianca;
- Occhio: bruno chiaro con pupilla bruno scuro. E' presente un largo anello perioftalmico nudo;
- Zampe e dita : grigio;
- Unghie : cornee.
SOTTOPECIE
Non esistono sottospecie riconosciute .
MUTAZIONI
- Verde scuro, verde oliva, blu, cobalto, malva, lutino, pastello, ecc.

DESCRIZIONE:
L'agapornis lilianae è originario del sud della Tanzania, del nord-est del Mozambico e dell'est dello Zambia.
Questo inseparabile assomiglia molto all'agapornis personata fischeri, lo si distingue per il colore del groppone (verde nel lilianae e bleu nel fischer) l'assenza di giallo nel collare e nel petto e il colore dell'occhio bruno-rosso mentre nel fischer è bruno e la sua taglia è più piccola rispetto al fischer.
I lilianae sono uccelli che vivono a basse altitudini, nelle vallate tra i 600 e i 1000 mt, solo occasionalmente si incontrano a quote più elevate alla ricerca di cibo.
Vivono in branchi costituiti da 20 a 100 individui, passano la maggior parte del loro tempo al sole alla ricerca di grani o sulle sommità degli alberi a mangiare le bacche.
Si trovano sempre nelle vicinanze dell'acqua, si nutrono di grani, di bacche, di frutta e di fiori d'acacia e possono causare grossi danni ai campi coltivati di miglio.
Nel periodo della riproduzione si separano in piccoli branchi alla ricerca di una cavità per nidificare, il materiale per la costruzione del nido viene trasportato nel becco e non tra le piume del groppone come fanno invece i roseicollis.
Anche l'agapornis lilianae si trova poco di frequente negli allevamenti, solo negli ultimi anni sta cominciando ad essere allevato e selezionato tanto da ottenere diverse mutazioni di colore (tra le quali la mutazione bleu e la mutazione lutina ).
La distinzione dei sessi risulta molto difficile in quanto non c'è nessuna differnza tra il maschio e la femmina.
I liliana che si trovano in commercio, sono ancora molto fragili, è quindi più prudente alloggiarli in locali chiusi o comunque riparati dal freddo e dalle correnti d'aria.
La cassetta nido è la stessa che si utilizza per l'agapornis personata o l'agapornis roseicollis (cioè a sviluppo orizzontale), e deve essere lasciata a loro disposizione tutto il periodo dell'anno, perchè quando non viene utilizzata per la riproduzione, viene comunque utilizzata come ricovero per la notte.
Il nido viene riempito con pezzetti di corteccia, paglia e foglie che la femmina trasporta nel becco.
Sono molto abili nella costruzione del nido, è quindi consigliato di tenere sempre a loro disposizione dei rametti di salice da decorticare se non si vuole che rosicchino il loro nido.
La deposizione è composta generalmente da quattro uova, covate per circa 23 giorni.
I piccoli nascono ricoperti da un piumino arancio e restano nel nido per circa sei settimane, alla loro uscita si riconoscono dai genitori per la loro taglia leggermente più piccola e per il colore del becco più chiaro.
L'alimentazione in cattività è la stessa che si utilizza per gli altri agapornis personata, solto misto di semi, frutta (soprattutto mela ) e il pastoncino all'uovo apprezzato molto nel periodo di allevamento.

Webmaster: Roberto Zuffoli
 
Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio, 2009